
Nuovi Trend 2025 : il Cilento tra sentieri, borghi storici e cucina mediterranea
Nuovi Trend 2025: il Cilento, la meraviglia nascosta a sud della Costiera Amalfitana secondo The Guardian
Iin un articolo pubblicato da The Guardian, la giornalista Rachel Dixon celebra il Cilento, una delle aree più autentiche e ancora poco battute dal turismo di massa, decretando un nuovo trend per il 2025.
“A sud della Costiera Amalfitana c’è un’aspra meraviglia di sentieri tranquilli che attraversano boschi di castagni e vigneti. È tutto perfetto per contemplare antichi filari, avvistare la fauna selvatica e gustare i piatti locali.”
— Rachel Dixon, The Guardian
Il quotidiano britannico segna così un crescente interesse internazionale per questa gemma nascosta della Campania, ricca di bellezze naturali, cultura millenaria e tradizioni culinarie.
Il Cilento: autenticità, natura e cultura fuori dai circuiti turistici
Terra di miti antichi, borghi senza tempo, paesaggi incontaminati e una gastronomia profondamente legata al territorio, il Cilento ha vissuto per anni all’ombra della celebre Costiera Amalfitana. Ma oggi, grazie all’attenzione di importanti testate internazionali, sta finalmente conquistando il palcoscenico globale.
The Guardian ha inserito il Cilento tra le 10 migliori ragioni per visitare l’Italia, definendolo una meta ricca di autenticità e valore culturale. Secondo i dati della Natural Adventure Company, nel Regno Unito le ricerche su Google relative al Cilento sono aumentate del 110% negli ultimi dodici mesi.
Viaggiatori in cerca di esperienze autentiche
Il boom di interesse dimostra un cambiamento nelle preferenze dei turisti, sempre più alla ricerca di esperienze genuine, sostenibili e lontane dalla folla. Il Cilento risponde perfettamente a questa esigenza, offrendo:
-
Sentieri escursionistici nel Parco Nazionale del Cilento
-
Borghi storici ricchi di fascino
-
Cucina tradizionale (qui è nata la Dieta Mediterranea)
-
Mare cristallino, premiato con Bandiere Blu e 5 Vele Legambiente
I borghi da esplorare nel Cilento
Agropoli – Con il suo suggestivo borgo medievale, affacciato tra mare e montagna, profuma di macchia mediterranea e storia. Le sue acque cristalline riflettono la luce del cielo, regalando panorami indimenticabili.
Acciaroli – Da anni premiata con le 5 Vele di Legambiente e la Bandiera Blu, offre un perfetto mix di mare pulito, tradizione marinara e tranquillità.
Pioppi – Conosciuto come la capitale mondiale della Dieta Mediterranea, è un piccolo borgo di pescatori, celebre per la qualità delle sue acque e per il legame profondo con la cucina mediterranea.
Velia – Antica polis della Magna Grecia, patria della Scuola Eleatica di Parmenide e Zenone, conserva un patrimonio archeologico unico, tra resti urbani e testimonianze filosofiche.
Paestum – Celebre per i suoi maestosi templi greci, tra cui quelli di Nettuno e Atena, è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.
Paestum e l’offerta per il turismo business
Proprio a Paestum si concentrano oggi alcune delle migliori strutture ricettive per il turismo congressuale. Hotel e centri conferenze di alto livello ospitano eventi corporate, meeting e gruppi aziendali, garantendo standard qualitativi elevati in un contesto culturale e paesaggistico d’eccellenza.