Nuovo trend nel turismo internazionale 2025 Campania

A sud della Costiera Amalfitana c’è un’ aspra meraviglia di sentieri tranquilli che attraversano boschi di castagni e vigneti. È tutto perfetto per contemplare antichi filati, avvistare la fauna selvatica e gustare i piatti locali.” The Guardian

E’ con queste parole che la giornalista Rachel Dixon nel suo articolo per The Guardian esalta una delle zone ancora poco esplorate dai turisti stranieri, segnando un rinnovato interesse verso le gemme nascoste il patrimonio culturale e naturale della Campania: il Cilento.

Terra di Miti, di paesaggi incontaminati, borghi antichi e tradizioni culinarie secolari, rimasta finora nell’ombra, per volontà dei locali o per semplice “egemonia” turistica della vicina Costiera Amalfitana, il Cilento si sta finalmente facendo conoscere al mondo, proprio grazie all’attenzione mediatica, alimentata da importanti testate internazionali come The Guardian

Dopo che The Guardian, ha inserito il Cilento tra le dieci ragioni principali per visitare l’Italia, sottolineando come questa regione offra un autenticità e una ricchezza culturale difficilmente eguagliabili, secondo i dati della Natural Adventure Company, le ricerche su Google nel Regno Unito relative a questa meta sono aumentate del 110% negli ultimi dodici mesi.

Questo impressionante incremento suggerisce un cambio di rotta nelle preferenze dei viaggiatori anglosassoni, tradizionalmente attratti dalla rinomata Costiera Amalfitana.

Il successo del Cilento può essere ricondotto alla crescente ricerca di esperienze autentiche e meno convenzionali, lontane dai circuiti turistici affollati.

Si è infatti sempre più in fuga dallo stress cittadino, e alla ricerca di mete che permettano di immergersi nella cultura locale, gustare la cucina tradizionale ( il Cilento è la culla della Dieta Mediterranea) e scoprire paesaggi naturali incontaminati.

Sono i sentieri naturalistici del Parco Nazionale del Cilento ad attrarre sempre più turisti, ma anche i suoi borghi ricchi di storia e tradizione:

  • Agropoli con il suo borgo Medievale, accoglie tra mare, montagna, profumo di macchia mediterranea e salsedine, qui le acque riflettono la luce tersa del cielo e storia, tradizioni e cultura si intrecciano
  • Acciaroli che da numerosi anni ottiene per la qualità delle sue acque le “5 vele” di Legambiente e la Bandiera blu delle spiagge risponde perfettamente a questa esigenza, offrendo un’esperienza di viaggio che unisce bellezza, storia e tradizione
  • Pioppi, capitale mondiale della Dieta mediterranea, è un piccolo borgo marinaro di pescatori, noto per la qualità delle sue acque, per le quali ha ottenuto spesso le “5 vele” di Legambiente e il riconoscimento Bandiera Blu.
  • Velia patria della scuola eleatica filosofica di Parmenide e Zenone, narra ancora oggi la storia di una grande città della Magna Grecia con i suoi cittadini, la sua vita quotidiana, i suoi spazi pubblici e privati;
  • Paestum con il sito archeologico che conserva i Templi di Nettuno e Atena risalenti alla Magna Grecia;

 

E proprio a Paestum inoltre da anni ormai sono presenti i maggiori Hotel Centri Congressi della provincia di Salerno, pronti ad ospitare gruppi corporate di diverse dimensioni con standard qualitativi elevati.

Chiamaci

Se desideri una consulenza gratuita e senza impegno, compila il modulo sottostante e ti contatteremo.